Salvafrigo

Protezione dai malfunzionamenti e produzione di reportistica HACCP

Tramite un approccio basato sul cloud, Salvafrigo consente di proteggere il contenuto dei propri frigoriferi da malfunzionamenti occasionali, inviando notifiche email o Telegram. Consente inoltre di produrre una dettagliata documentazione sullo stato di temperatura in conformità con la regolamentazione HACCP.

Puoi ottenere più di quello che pensi

Costi contenuti

Costi "tutto incluso", contenuti e chiari, proporzionali al numero di sensori utilizzato

Protezione H24

Il cloud SalvaFrigo monitora i dati ricevuti H24 ed in caso di anomalie invia notifiche chiare e puntuali

Installazione semplificata

L'installazione può essere fatta in autonomia senza l'ausilio di un tecnico specializzato. Il sistema è completamente Wireless e non è necessario passare fili dall'interno del frigorifero.

feature-image-shape feature-image-shape

Protezione da guasti accidentali

Il cloud Salvafrigo monitora continuamente i dati inviati dai sensori di ogni singolo frigorifero controllato.

In caso di mancato ricevimento dati o anomalia nella temperatura rilevata, l'utente viene immediatamente informato in modo che possa mettere in atto tutte le iniziative necessarie a proteggere il contenuto dei propri frigoriferi.

Analisi dei dati e produzione reportistica

I dati raccolti vengono aggregati ed analizzati al fine di produrre una dettagliata reportistica. Onerose attività come l'annotazione manuale delle temperature non sono più necessaria, in quanto integralmente sostituita dalla reportistica automatica. Tramite il nostro servizio è possibile produrre le seguenti informazioni

  • Documento di registrazione delle temperature conforme HACCP.

  • Stato attuale dei vari dispositivi controllati.

  • Grafico della temperatura media.

feature-image-shape feature-image-shape
feature-image-shape feature-image-shape

Notifiche e monitoraggio via Telegram

Iscriviti al bot

Schermate e componenti di Salvafrigo

Salvafrigo è ottimizzato anche per essere utilizzato da dispositivi mobile, come smartphone e tablet

slider-frame

Domande frequenti

In questa sezione si trovano le risposte più frequentemente fatte dai nostri clienti.

L'installazione è immediata e può essere fatta senza l'ausilio di un tecnico. E' sufficiente posizionare i sensori di temperatura nei frigoriferi da controllare, accendere il concentratore e fare l'auto-rilevamento.
E' necessaria una qualsiasi connessione Wifi. I dati di connessione devono essere forniti al sistema durante l'installazione, ma queste informazioni vengono utilizzate solo per instaurare la connessione e non vengono comunicate all'esterno. Nel raro caso in cui non sia presente una connessione Wifi, siamo in grado di fornire, a pagamento, un access point dotato di scheda SIM.
I sensori sono dotati di certificazione EN12830. Sono molto affidabili e precisi, autonomi al 100% e costruiti in materiale compatibile con il cibo.
Sì, è uno dei suoi utilizzi primari. Con o senza sensore, il sistema permettere di controllare frigoriferi cui non si ha accesso quotidiano, oppure durante prolungati periodi di assenza come le vacanze. In caso di guasto si viene immediatamente avvertiti.
Assolutamente no. I sensori sono dotati di tecnologia Bluetooth, con un raggio di azione di diversi metri.
No. I sensori di tipo BLE (Bluetooth Low Energy) sono dotati di batteria la cui durata è stimata in almeno 5 anni di utilizzo. Dopo questo periodo il sensore deve essere sostituito con uno nuovo.
I dati dei sensori vengono inviati ad un concentratore, che è un micro-computer dotato di WiFi. Il concentratore si occupa di inviare i dati verso il cloud Salvafrigo. Si presenta come una chiavetta USB e deve essere alimentato da un normale alimentatore da Smartphone.
Ogni concentratore può gestire fino a 12 diversi sensori. Se i sensori sono più di 12 o se la loro disposizione fisica non consente di essere tutti "visibili" (ad esempio in caso di ambienti molto grandi o con diverse pareti ad ostacolare il segnale bluetooth) è meglio utilizzare più concentratori. Come criterio generale di progettazione è bene mettere un concentratore ogni stanza in cui sono presenti frigoriferi, a meno che le distanze in gioco siano minimali.
Può essere sufficiente il solo concentratore. In questo caso, in caso di assenza di energia elettrica (che è una della cause principali di problemi), si viene immediatamente avvertiti in modo da intervenire velocemente, prima del deterioramento della merce.
Si ha la possibilità di ricevere notifiche via mail oppure via Telegram. Utilizzando Telegram si viene avvertiti immediatamente e si ha la possibilità, direttamente da smartphone, di interagire con i propri dispositivi.
I dati sono ospitati su server in cloud ed utilizzano le migliori tecnologie di protezione. I server sono posizionati all'interno della comunità europea in conformità con la normativa GDPR.